Tra Marcel Proust e Primo Levi: il pellegrinaggio nella memoria di Winfried George Sebald
La memoria e il ricordo, due distinte facoltà neurologiche, sono il privilegio e la condanna della società. Chi ricorda non
Leggi tuttoLa memoria e il ricordo, due distinte facoltà neurologiche, sono il privilegio e la condanna della società. Chi ricorda non
Leggi tuttoNon poteva che amare l’isola di Torcello, combattere guerre che non gli appartenevano, sfidare la morte tra i tori di
Leggi tuttoNonostante il giudizio controverso sull’uomo, sul condottiero e sullo statista, l’Europa di oggi ha un forte debito con Napoleone Bonaparte
Leggi tuttoDante Alighieri nacque a Firenze tra maggio e giugno del 1265 e morì esule a Ravenna nella notte tra il
Leggi tutto«Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati» «Dove andiamo?» «Non lo so, ma dobbiamo andare» Così esordiva Jack
Leggi tutto«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di
Leggi tuttoLa liturgia delle ricorrenze, solennemente introdotta dal Presidente della Repubblica nel corso del tradizionale messaggio di fine anno, presenta per
Leggi tuttoNon è agevole in questi giorni di limitate e guardinghe passeggiate intorno alla propria abitazione, visitare la tomba di Leonardo
Leggi tuttoTorno volentieri a percorrere i sentieri di Italo Calvino, ricordandone la scomparsa avvenuta trentacinque anni fa. Mi è venuto in
Leggi tuttoIn giorni in cui verrebbe voglia di seguirne l’esempio, mi fermo a riflettere sui tanti casi di intellettuali, personaggi del
Leggi tutto